Quantcast
Channel: Didattica Orizzonte Scuola - Latino
Viewing all 28 articles
Browse latest View live

Simulazione della prova di Latino degli esami di stato del Liceo Classico

$
0
0

red - Di seguito viene proposta una versione di latino che può essere utilizzata come simulazione della seconda prova scritta degli Esami di Stato per il Liceo Classico. La durata massima della prova è di 4 ore e non si può lasciare l'istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema. Inoltre è consentito soltanto l'uso del vocabolario latino.

L'uomo è per sua natura assetato di conoscenza

Solemus dicere summum bonum esse secundum naturam vivere: natura nos ad utrumque genuit, et contemplationi rerum et actioni. Nunc id probemus quod prius diximus. Quid porro? Hoc non erit probatum, si se unusquisque consuluerit, quantam cupidinem habeat ignota noscendi, quam ad omnes fabulas excitetur? Navigant quidam et labores peregrinationis longissimae una mercede perpetiuntur cognoscendi aliquid abditum remotumque. Haec res ad spectacula populos contrahit, haec cogit praeclusa rimari, secretiora exquirere, antiquitates evolvere, mores barbararum audire gentium. Curiosum nobis natura ingenium dedit et, artis sibi ac pulchritudinis suae conscia, spectatores nos tantis rerum spectaculis genuit, perditura fructum sui, si tam magna, tam clara, tam subtiliter ducta, tam nitida et non uno genere formosa solitudini ostenderet. Ut scias illam spectari voluisse, non tantum aspici, vide quem nobis locum dederit. In media nos sui parte constituit et circumspectum omnium nobis dedit; nec erexit tantummodo hominem, sed etiam habilem contemplationi factura, ut ab ortu sidera in occasum labentia prosequi posset et vultum suum circumferre cum toto, sublime fecit illi caput et collo flexili imposuit; deinde, sena per diem, sena per noctem signa perducens nullam non partem sui explicuit, ut per haec, quae obtulerat oculis eius, cupiditatem faceret etiam ceterorum.

SENECA


Simulazioni della seconda prova di Latino degli Esami di Stato del Liceo Classico

$
0
0

red - Di seguito vengono proposti due brani per le simulazioni della prova di Latino degli Esami di Stato del Liceo Classico. I due brani sono del medico e scrittore romano Scribonius Largus, attivo durante gli anni del principato di Claudio. Prese parte alla spedizione britannica di Claudio nel 43 e l'anno successivo iniziò a comporre un ricettario, le Compositiones, che fu pubblicato tra il 47 e il 48. L'opera è dedicata a Gaio Giulio Callisto, un potente liberto della corte e raccoglie 271 ricette contro ogni genere di male.

La parte più interessante dell'opera è la prefazione, in cui l'autore, rifacendosi ad Ippocrate definisce il codice deontologico del medico, improntato a misericordia e umanità. Il medico delineato dallo scrittore deve prestare soccorso a chiunque stia male, indipendentemente dalla condizione economica dei pazienti, ed impegnarsi solo nelle arti che guariscono: per tale motivo è decisamente condannata ogni pratica abortiva.

Il linguaggio è ricco di volgarismi. L'opera godette di enorme successo per tutta l'età imperiale e tardo-imperiale.

Un'epistola medica

Inter maximos quondam habitus medicos Herophilus, Cai Iuli Calliste, fertur dixisse medicamenta divinas manus esse, et id quidem non sine ratione, ut mea fert opinio: prorsus enim quod tactus divinus efficere potest, id praestant medicamenta usu experientiaque probata. Animadvertimus itaque saepe inter deliberationes contentionesque medicorum auctoritate praecellentium, dum quaereretur, quidnam faciendum aut qua ratione succurrendum esset aegro, quosdam humiles quidem et alioquin ignotos, usu vero peritiores, vel—quod fateri pudet—longe summotos a disciplina medicinae ac ne adfines quidem eius professioni, medicamento efficaci dato protinus velut praesenti numine omni dolore periculoque liberasse aegrum. Quamobrem spernendi sunt, qui medicinam spoliare temptant usu medicamentorum, non a medendo, sed a potentia effectuque medicamentorum ita appellatam, probandi autem, qui omni modo succurrere periclitantibus student. Ego certe aliquotiens magnum scientiae consecutus sum titulum ex usu prospere datorum medicamentorum multosque ex eadem causa non mediocrem gloriam tulisse memini.

(Scribonius Largus)

Un medico difende il suo metodo di cura

Ego certe aliquotiens magnum scientiae consecutus sum titulum ex usu prospere datorum medicamentorum multosque ex eadem causa non mediocrem gloriam tulisse memini. Est enim haec pars medicinae ut maxime necessaria, ita certe antiquissima et ob hoc primum celebrata atque inlustrata, siquidem verum est antiquos herbis ac radicibus earum corporis vitia curasse, quia timidum genus mortalium inter initia non facile se ferro <ignique> committebant. Quod etiam nunc plerique faciunt, ne dicam omnes, et nisi magna conpulsi necessitate speque ipsius salutis non patiuntur sibi fieri, quae sane vix sunt toleranda. Cur ergo aliqui excludant medicinam usu medicamentorum, non invenio, nisi ut detegant imprudentiam suam. Sive enim nullum experimentum eius generis remediorum habent, merito accusandi sunt, quod tam neglegentes in tam necessaria parte <artis> fuerint, sive experti quidem sunt eorum utilitatem, denegant autem usum, magis culpandi sunt, quia crimine invidentiae flagrant.

(Scribonius Largus)

Materiali per un corso di recupero di Latino rivolto agli studenti delle classi prime del Liceo Scientifico

$
0
0

red - Di seguito vengono allegati dei materiali, messi a disposizione sul sito del Liceo Scientifico Farnesina di Roma, utili per strutturare un corso di recupero di Latino per le classi prime del Liceo Scientifico. Il corso si articola in 4 lezioni, di un’ora e mezza ciascuna e ogni lezione avrà come obiettivo di migliorare, potenziare, perfezionare la competenza della traduzione. Prima dell’inizio del corso ciascuno studente partecipante è tenuto, pertanto, a un ripasso individuale accurato dei seguenti argomenti:

- prima e seconda declinazione dei sostantivi (lo studente dovrà procedere ad una memorizzazione “intelligente”, che lo renda perfettamente consapevole della corrispondenza tra caso, funzione logica, desinenza e traduzione) 

- aggettivi della prima classe (lo studente dovrà essere in grado di declinare con sicurezza un nome e un aggettivo, opportunamente concordati, al singolare e al plurale)

- paradigmi delle 4 coniugazioni di base (amare, monēre, mittĕre e audire), con attenzione alla pronuncia degli accenti

- indicativo presente / imperfetto / futuro semplice attivo e passivo delle 4 coniugazioni (anche qui la padronanza deve essere perfetta)

- complementi di mezzo, causa, agente e causa efficiente, luogo (con eccezioni), modo, compagnia e argomento (la padronanza dell’informazione preposizione + caso dovrà essere perfetta).

Articolazione del corso

PRIMA LEZIONE

- esercizi di verifica del ripasso

- esercizi di traduzione dall’italiano

- esercizi di traduzione di semplici frasi dal latino

SECONDA LEZIONE

- esercizio di traduzione guidata di una semplice versione dal latino

- esercizi di traduzione dall’italiano, che utilizzano i vocaboli della versione (con autocorrezione).

TERZA LEZIONE

- esercizio di traduzione guidata di una versione dal latino, con il vocabolario

- esercizi di traduzione dall’italiano, che utilizzano i vocaboli della versione (con autocorrezione)

QUARTA LEZIONE

- esercizio di traduzione guidata di una versione dal latino, con il vocabolario

- esercizi di traduzione dall’italiano, che utilizzano i vocaboli della versione (con autocorrezione)

  • In preparazione alla lezione successiva lo studente dovrà svolgere alcuni semplici esercizi individuali di rafforzamento delle competenze acquisite.
  • Ciascuno studente è tenuto a portare il proprio vocabolario di latino dalla seconda lezione del corso.
Categorie: 

La seconda prova scritta di latino nell’esame di Maturità. Prospettive innovative

$
0
0

red - L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia organizza una conferenza dedicata alla seconda prova scritta di Latino nell’esame di maturità, prevista per il giorno 5 novembre alle ore 10:30. La conferenza di terrà presso l'Aula Massardi, sita in Via Trieste, 17 - Brescia. Interverranno: 

Prof. GIANENRICO MANZONI 

Didattica del latino, Università Cattolica del Sacro Cuore 

Prof.ssa ANTONIA PIVA 

Dirigente scolastico Istituto “Duca degli Abruzzi”, Treviso 

Illustrazione da parte dei relatori, membri del Comitato Tecnico Operativo del MIUR per le Olimpiadi nazionali delle lingue e civiltà classiche, della sperimentazione attuata sulla versione dal latino, quale possibile proposta innovativa per la seconda prova dell’esame di Stato.

Testi assegnati nelle varie edizioni del Certamen Livianum

$
0
0

red - Di seguito vengono proposti i testi delle versioni che sono state proposte, a partire dal 2008, alle varie edizioni del Certamen Livianum.

I Edizione, 2008

Partenza del console per la guerra XLII, 49

Per hos forte dies P. Licinius consul uotis in Capitolio nuncupatis paludatus ab urbe profectus est. semper quidem ea res cum magna dignitate ac maiestate agitur; praecipue conuertit oculos animosque, cum ad magnum nobilemque aut uirtute aut fortuna hostem euntem consulem prosecuntur. contrahit enim non officii modo cura, sed etiam studium spectaculi, ut uideant ducem suum, cuius imperio consilioque summam rem publicam tuendam permiserunt. subit deinde cogitatio animos, qui belli casus, quam incertus fortunae euentus communisque Mars belli sit; aduersa secundaque, quae inscitia et temeritate ducum clades saepe acciderint, quae contra bona prudentia et uirtus attulerit. quem scire mortalium, utrius mentis, utrius fortunae consulem ad bellum mittant? triumphantemne mox cum exercitu uictore scandentem in Capitolium ad eosdem deos, a quibus proficiscatur, uisuri, an hostibus eam praebituri laetitiam sint? Persei autem regi, aduersus quem ibatur, famam et bello clara Macedonum gens et Philippus pater, inter multa prospere gesta Romano etiam nobilitatus bello, praebebat; tum ipsius Persei numquam, ex quo regnum accepisset, desitum belli expectatione celebrari nomen. cum his cogitationibus omnium ordinum homines proficiscentem consulem prosecuti sunt.

II Edizione, 2009

VIII, 21

Cum ipsa per se res anceps esset, prout cuiusque ingenium erat atrocius mitiusue suadentibus, tum incertiora omnia unus ex Priuernatibus legatis fecit, magis condicionis in qua natus esset quam praesentis necessitatis memor; qui interrogatus a quodam tristioris sententiae auctore quam poenam meritos Priuernates censeret, 'eam' inquit 'quam merentur qui se libertate dignos censent'. cuius cum feroci responso infestiores factos uideret consul eos qui ante Priuernatium causam impugnabant, ut ipse benigna interrogatione mitius responsum eliceret, 'quid si poenam' inquit, 'remittimus uobis, qualem nos pacem uobiscum habituros speremus?''si bonam dederitis,' inquit 'et fidam et perpetuam; si malam, haud diuturnam.' tum uero minari nec id ambigue Priuernatem quidam et illis uocibus ad rebellandum incitari pacatos populos; pars melior senatus ad molliora responsa trahere et dicere uiri et liberi uocem auditam: an credi posse ullum populum aut hominem denique in ea condicione, cuius eum paeniteat, diutius quam necesse sit mansurum? ibi pacem esse fidam ubi uoluntarii pacati sint, neque eo loco ubi seruitutem esse uelint fidem sperandam esse. in hanc sententiam maxime consul ipse inclinauit animos, identidem ad principes sententiarum consulares, uti exaudiri posset a pluribus, dicendo eos demum qui nihil praeterquam de libertate cogitent dignos esse qui Romani fiant. itaque et in senatu causam obtinuere et ex auctoritate patrum latum ad populum est ut Priuernatibus ciuitas daretur.

III Edizione, 2010

IV, 3

"Quanto opere vos, Quirites, contemnerent patres, quam indignos ducerent qui una secum urbe intra eadem moenia viveretis, saepe equidem et ante videor animadvertisse, nunc tamen maxime quod adeo atroces in has rogationes nostras coorti sunt, quibus quid aliud quam admonemus cives nos eorum esse et, si non easdem opes habere, eandem tamen patriam incolere? Altera conubium petimus, quod finitimis externisque dari solet; nos quidem civitatem, quae plus quam conubium est, hostibus etiam victis dedimus;—altera nihil novi ferimus, sed id quod populi est repetimus atque usurpamus, ut quibus velit populus Romanus honores mandet. Quid tandem est cur caelum ac terras misceant, cur in me impetus modo paene in senatu sit factus, negent se manibus temperaturos, violaturosque denuntient sacrosanctam potestatem? Si populo Romano liberum suffragium datur, ut quibus velit consulatum mandet, et non praeciditur spes plebeio quoque, si dignus summo honore erit, apiscendi summi honoris, stare urbs haec non poterit? De imperio actum est? Et perinde hoc valet, plebeiusne consul fiat, tamquam seruum aut libertinum aliquis consulem futurum dicat? Ecquid sentitis in quanto contemptu vivatis? Lucis vobis huius partem, si liceat, adimant; quod spiratis, quod vocem mittitis, quod formas hominum habetis, indignantur; quin etiam, si dis placet, nefas aiunt esse consulem plebeium fieri".

IV Edizione, 2011

Il proconsole parla ai soldati, XL, 27

Omnes portas contionabundus ipse imperator circumiit, et, quibuscumque irritamentis poterat, iras militum acuebat, nunc fraudem hostium incusans, qui pace petita, indutiis datis, per ipsum indutiarum tempus contra ius gentium ad castra oppugnanda uenissent: nunc, quantus pudor esset, edocens ab Liguribus, latronibus uerius quam hostibus iustis, Romanum exercitum obsideri. 'quo ore quisquam uestrum, si hinc alieno praesidio, non uestra uirtute euaseritis, occurret, non dico eis militibus, qui Hannibalem, qui Philippum, qui Antiochum, maximos aetatis nostrae reges ducesque, uicerunt, sed iis, qui hos ipsos Ligures aliquotiens pecorum modo fugientes per saltus inuios consectati ceciderunt? quod Hispani, quod Galli, quod Macedones Poeniue non audeant, Ligustinus hostis uallum Romanum subit, obsidet ultro et oppugnat, quem scrutantes ante deuios saltus abditum et latentem uix inueniebamus.' ad haec consentiens reddebatur militum clamor, nullam militum culpam esse, quibus nemo ad erumpendum signum dedisset, daret signum: intellecturum eosdem, qui antea fuerint, et Romanos et Ligures esse.

V Edizione, 2012

II, 54

Hoc anno, […], rei ad populum Furius et Manlius circumeunt sordidati non plebem magis quam iuniores patrum. Suadent monent honoribus et administratione rei publicae abstineant; consulares vero fasces, praetextam, curulemque sellam nihil aliud quam pompam funeris putent; claris insignibus velut infulis velatos ad mortem destinari. Quod si consulatus tanta dulcedo sit, iam nunc ita in animum inducant consulatum captum et oppressum ab tribunicia potestate esse; consuli, velut apparitori tribunicio, omnia ad nutum imperiumque tribuni agenda esse; si se commoverit, si respexerit patres, si aliud quam plebem esse in re publica crediderit, exsilium Cn. Marci, Meneni damnationem et mortem sibi proponat ante oculos. His accensi vocibus patres consilia inde non publica sed in privato seductaque a plurium conscientia habuere, ubi cum id modo constaret, iure an iniuria, eripiendos esse reos, atrocissima quaeque maxime placebat sententia, nec auctor quamvis audaci facinori deerat. Igitur iudicii die, cum plebs in foro erecta expectatione staret, mirari primo quod non descenderet tribunus; dein cum iam mora suspectior fieret, deterritum a primoribus credere et desertam ac proditam causam publicam queri; tandem qui obversati vestibulo tribuni fuerant nuntiant domi mortuum esse inventum. Quod ubi in totam contionem pertulit rumor, sicut acies funditur duce occiso, ita dilapsi passim alii alio.

VI Edizione, 2013

Uno scenario nuovo, II, 1

Liberi iam hinc populi Romani res pace belloque gestas, annuos magistratus, imperiaque legum potentiora quam hominum peragam. Quae libertas ut laetior esset proximi regis superbia fecerat. Nam priores ita regnarunt ut haud immerito omnes deinceps conditores partium certe urbis, quas novas ipsi sedes ab se auctae multitudinis addiderunt, numerentur; neque ambigitur quin Brutus idem qui tantum gloriae superbo exacto rege meruit pessimo publico id facturus fuerit, si libertatis immaturae cupidine priorum regum alicui regnum extorsisset. Quid enim futurum fuit, si illa pastorum convenarumque plebs, transfuga ex suis populis, sub tutela inviolati templi aut libertatem aut certe impunitatem adepta, soluta regio metu agitari coepta esset tribuniciis procellis, et in aliena urbe cum patribus serere certamina, priusquam pignera coniugum ac liberorum caritasque ipsius soli, cui longo tempore adsuescitur, animos eorum consociasset? Dissipatae res nondum adultae discordia forent, quas fovit tranquilla moderatio imperii eoque nutriendo perduxit ut bonam frugem libertatis maturis iam viribus ferre possent. Libertatis autem originem inde magis quia annuum imperium consulare factum est quam quod deminutum quicquam sit ex regia potestate numeres. Omnia iura, omnia insignia primi consules tenuere; id modo cautum est ne, si ambo fasces haberent, duplicatus terror videretur. Brutus prior, concedente collega, fasces habuit; qui non acrior vindex libertatis fuerat quam deinde custos fuit.

VII Edizione, 2014

Roma reagisce con la concordia a un insuccesso, V, 7

Quod ubi Romam est nuntiatum, maestitiam omnibus, senatui curam metumque iniecit, ne tum vero sustineri nec in urbe seditio nec in castris posset et tribuni plebis velut ab se victae rei publicae insultarent, cum repente quibus census equester erat, equi publici non erant adsignati, concilio prius inter sese habito, senatum adeunt factaque dicendi potestate, equis se suis stipendia facturos promittunt. Quibus cum amplissimis verbis gratiae ab senatu actae essent famaque ea forum atque urbem pervasisset, subito ad curiam concursus fit plebis; pedestris ordinis aiunt nunc esse operam rei publicae extra ordinem polliceri, seu Veios seu quo alio ducere velint; si Veios ducti sint, negant se inde prius quam capta urbe hostium redituros esse. Tum vero iam superfundenti se laetitiae vix temperatum est; non enim, sicut equites, dato magistratibus negotio laudari iussi, neque aut in curiam vocati quibus responsum daretur, aut limine curiae continebatur senatus; sed pro se quisque ex superiore loco ad multitudinem in comitio stantem voce manibusque significare publicam laetitiam, beatam urbem Romanam et invictam et aeternam illa concordia dicere, laudare equites, laudare plebem, diem ipsum laudibus ferre, victam esse fateri comitatem benignitatemque senatus. Certatim patribus plebique manare gaudio lacrimae, donec revocatis in curiam patribus senatus consultum factum est ut tribuni militares contione advocata peditibus equitibusque gratias agerent, memorem pietatis eorum erga patriam dicerent senatum fore; placere autem omnibus his voluntariam extra ordinem professis militiam aera procedere; et equiti certus numerus aeris est adsignatus. Tum primum equis suis merere equites coeperunt. Voluntarius ductus exercitus Veios non amissa modo restituit opera, sed nova etiam instituit. Ab urbe commeatus intentiore quam antea subvehi cura, ne quid tam bene merito exercitui ad usum deesset.

Categorie: 

Certificazione delle competenze inerenti alla lingua latina per la valorizzazione delle discipline classiche

$
0
0

MIUR - Nell’ottica di promuovere la valorizzazione e lo studio delle discipline classiche, questo Ufficio Scolastico Regionale e la Consulta Universitaria di Studi Latini, con protocollo del 19 febbraio 2015, DRLO 2134, hanno stipulato un’intesa per la costituzione di una certificazione linguistica della lingua latina in Lombardia, sul modello delle sperimentazioni già attuate in altre regioni e in altri paesi europei utilizzando le scale e i livelli di conoscenza previsti dal quadro di riferimento europeo per le lingue moderne.

Come lo scorso anno, l’apposita Commissione costituita presso questo U.S.R. ha preparato una serie di prove da sottoporre agli studenti interessati. Le prove, dedicate agli studenti di Latino delle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia, si articolano su tre livelli così determinati:

  • A (distinto in A1 e A2) – Vestibulum: prova senza dizionario, della durata di un’ora e trenta minuti. Il livello A2 si raggiunge alla fine del primo biennio del liceo classico e del triennio del liceo scientifico o delle scienze umane; in termini indicativi si ritiene che si possa accedere al livello A2 dopo circa 200 ore di studio del Latino.

  • B1 – Janua: prova senza dizionario, della durata di un’ora e trenta minuti. Il livello si raggiunge alla fine del secondo biennio del liceo classico e di liceo scientifico e al quinto anno di scienze umane; in termini indicativi si ritiene che si possa accedere al livello B1 dopo circa 300 ore di studio del Latino.

  • B2 – Palatium: prova con l’ausilio del dizionario, della durata di due ore. Il livello si raggiunge alla fine del quinto anno del liceo classico e del liceo scientifico; in termini indicativi si ritiene che si possa accedere al livello B2 dopo circa 400 ore di studio del Latino.

Nell’effettuare l’iscrizione si tenga presente che la scelta del livello non è necessariamente vincolata alla classe frequentata, che costituisce soltanto un criterio orientativo secondo quanto sopra indicato; sarà comunque possibile iscrivere ciascuno studente ad una sola prova. Per orientare studenti e docenti sarà possibile consultare le prove utilizzate lo scorso anno nella precedente sperimentazione, altri esempi di prove elaborati in preparazione alla certificazione di quest’anno, nonché le griglie di valutazione relative alle prove di quest’anno: tali materiali verranno a breve pubblicati nello spazio sul sito di questo Ufficio Scolastico Regionale, al link http://www.istruzione.lombardia.it/certificazione-competenze-lingua-latina/. Allo stesso link sarà altresì reperibile il lessico di base necessario per sostenere la prova di livello A e indicazioni ulteriori in merito allo svolgimento delle prove.

È importante precisare che non si tratta di una competizione tra studenti o tra istituzioni scolastiche, ma di una sperimentazione volta a comprendere e stabilire quale sia il livello di competenze acquisito dagli studenti in vista del passaggio da una fase di sperimentazione a una di piena attuazione della certificazione. I risultati della sperimentazione verranno messi a disposizione dei docenti e discussi in un incontro programmato nell’autunno prossimo.

Le prove si svolgeranno mercoledì 27 aprile 2016; le procedure di appello e identificazione degli studenti cominceranno alle ore 14:30 e le prove avranno inizio alle ore 15:00. Il numero massimo di partecipanti è pari a 750, distribuiti nelle seguenti sedi:

  • Liceo classico “Tito Livio” di Milano (via Circo, 4)

  • Liceo scientifico “Vittorio Veneto” di Milano (via de Vincenti, 7)

  • Liceo classico paritario “Montini” di Milano (corso di Porta Romana, 105)

  • I.C. “Borsi” di Milano (via Ojetti, 13)

  • Liceo classico “Sarpi” di Bergamo (piazza Rosate, 4)

  • Liceo classico “Virgilio” di Mantova (via Ardigò, 13)

  • Liceo “Volta” Como (via Cantù, 57)

  • Università Cattolica di Brescia (via Trieste, 17)

  • Università degli studi di Pavia (Facoltà di Scienze motorie: via Forlanini, 2)

    Le prove di livello B2 si svolgeranno solo nelle sedi di Brescia e Milano “Tito Livio”.

L’iscrizione alla prova dovrà essere effettuata entro il 16 aprile 2016 tramite la segreteria della scuola frequentata dallo studente; le concrete modalità di iscrizione verranno rese note a breve.

Nel caso in cui il numero di domande dovesse eccedere i posti disponibili, si cercherà di garantire la rappresentatività del maggior numero possibile di scuole, ammettendo eventualmente soltanto alcuni tra gli studenti inseriti da ciascuna istituzione scolastica; pertanto, i nominativi andranno inseriti in piattaforma secondo un ordine strettamente gerarchico. Sarà altresì possibile esprimere una preferenza per la sede di svolgimento delle prove, ma il soddisfacimento della richiesta non può essere garantito. Anche per tali ragioni, se lo studente ammesso decidesse poi di non partecipare, dovrà comunicarlo per il tramite della segreteria scolastica all’indirizzo roberta.zaccuri1@istruzione.it.

A ciascuno studente sarà rilasciato un attestato di partecipazione; in caso di superamento della prova, sarà facoltà delle istituzioni scolastiche riconoscere il credito formativo. Si ricorda che il giudizio espresso dalla Commissione giudicatrice è insindacabile.

Per informazioni legate ai contenuti e al livello delle prove è possibile rivolgersi al dirigente scolastico Massimo Pantiglioni (certificazionelatinolombardia@gmail.com); per problematiche di carattere amministrativo scrivere a roberta.zaccuri1@istruzione.it

Categorie: 

Consegna attestati Certificazione Linguistica in Latino (CELIL) e pubblicazione testi prove

$
0
0

USR Sicilia - Il giorno 29 giugno 2016, presso l’Aula Magna della Scuola Politecnica alla presenza del Magnifico rettore, Prof. Fabrizio Micari, sono stati consegnati gli attestati della Certificazione Linguistica in  Latino (CELIL), per l’a.s. 2015/2016. 

Hanno partecipato alla selezione, che si è svolta il 9 maggio, 443 studenti di 11 Istituti Superiori delle Province di Agrigento, Palermo e Trapani.

Al termine dei lavori della Commissione risultano avere conseguito la certificazione;

  • per la prova A (base): 134 studenti;
  • per la prova B (intermedio): 87 studenti;
  • per la prova C (avanzato): 23 studenti.

Si pubblicano, inoltre, i testi delle prove della sessione del 2015 e della sessione del corrente a.s., unitamente alle griglie di valutazione utilizzate dalla Commissione.

Categorie: 
Allegato: 

Figures of speech. Una risorsa per il CLIL di Latino in lingua inglese

$
0
0

red - Di seguito viene proposta una risorsa didattica sulle figure retoriche, utile per le classi in cui sono attivi dei percorsi CLIL di letteratura latina in lingua inglese.

Figures of speech

figure of speech or rhetorical figure is figurative language in the form of a single word or phrase. It can be a special repetition, arrangement or omission of words with literal meaning, or a phrase with a specialized meaning not based on the literal meaning of the words. Figures of speech often provide emphasis, freshness of expression, or clarity. However, clarity may also suffer from their use, as any figure of speech introduces an ambiguity between literal and figurative interpretation.

Alliteration – The repetition of consonantal sounds, especially at the beginning of a word or words 

 Anaphora – The repetition of a word, especially at the beginning of a clause

 Anastrophe – reversal of normal word order (such as placing an object of the preposition before the preposition)

 Aposiopesis – The abrupt halt in speech or a thought so that-

 Apostrophe – addressing someone or something not present, usually for emotional effect

 Assonance – The repetition of vowel sounds

 Asyndeton – The lack of conjunctions to emphasize the collective over the individual

 Chiasmus – the pattern of words or phases in a “ABBA” pattern usually to show a contrast

 Ecphrasis – elaborate literary description of a scene, or specifically a work of art

 Ellipsis – the omission of a word or words

 Enjambment – the delay of a critical word to the next line of poetry

 Hendiadys – use of two nouns connected by a conjunction to express a single complex idea instead of having one noun modified by an adjective

 Homoeteleuton – repetition of the same endings

 Hyperbaton – far separation of two words that “go together” like noun adjective pairs

 Hyperbole – exaggeration

 Hysteron Proteron – description of events in an order opposite their logical sequence

 Litotes – form of deliberate understatement; confirming a statement by denial of its opposite

 Metonymy – the use of one thing to represent another

 Onomatopoeia – use of words whose sound suggests the meaning

 Pleonasm – unnecessary or excessive use of words

 Polysyndeton – the excess use of conjunctions to emphasize the individual aspects of list of words or phrases

 Polyptoton – the repetitionof either the same word in different forms of declension or conjugation or of different words with a close etymological relation

 Praeteritio – “a passing over;” a claim to omit something, yet doing so in the claim itself

 Prolepsis – attribution of a characteristic before it logically would apply

 Prosopoipoia – taking on a persona in a speech for dramatic effect

 Synchesis – the pattern of words or phrases in a “ABAB” pattern to emphasize an interconnectedness between the items at issue

 Synecdoche – a type of metonymy in which the thing representing the other is part of that thing

 Tmesis – “cutting” of a word to separet it, usually a compound and its root, and usually in poetry

 Tricon Crescens – the series of three words or phrases in a crescendo of heightened emotional effect

 Word picture – arrangement or use of words or a phrase to mimic the meaning given in the phrase

 Zeugma – use of a single word with a pair of others yet would apply to only one or to each in different ways

Categorie: 

Viewing all 28 articles
Browse latest View live